La Fisica Dei Supereroi Epub Ita [PATCHED]
CLICK HERE === https://cinurl.com/2t7ZYl
Feb 8, - Acquista il libro La fisica dei supereroi di James Kakalios in offerta; lo trovi online a prezzi scontati su La Feltrinelli. Rather, all of the examples come from superhero comic books and in particular, those cases where the superheroes get their physics right! Wildly entertaining. The Physics of Superheroes is a popular science book by physics professor and long-time comic-book fan James Kakalios. First published in , it explores the basic laws of physics.
Il piú divertente, istruttivo e sorprendente manuale di fisica che abbiate mai letto. Partendo dai superpoteri degli eroi dei fumetti, un illustre scienziato costruisce una vera e propria guida alle leggi fisiche dell'universo, da Newton all'Uomo Ragno, da Superman alla meccanica quantistica.
Divertente corso di fisica elementare che prende spunto dall'analisi dei poteri dei supereroi, discutendone la loro possibile esistenza o meno. Uso alcuni degli esempi illustrati nel libro per integrare delle mie lezioni in un liceo scientifico e gli studenti si appassionano e seguono volentieri, imparando divertendosi e talvolta fornendo argomenti e soluzioni alternative. Consigliato dunque a chi volesse affrontare o utilizzare la fisica di base in modo anche ludico e agli insegnanti che volessero trovare uno stimolo in più per i propri allievi.
James Kakalios insegna Fisica e Astronomia all'Università del Minnesota - dove il suo seminario «Tutto quello che dovevo sapere sulla fisica l'ho appreso dai fumetti» è seguito da migliaia di studenti ogni anno.Per Einaudi ha pubblicato La fisica dei supereroi (ultima edizione Super ET, 2014) e La fisica nelle cose di ogni giorno (2018).
La Fisica dei supereroi è un libro a sfondo scientifico che spiega, prendendo come punto di partenza le imprese dei più conosciuti supereroi del mondo dei fumetti, i principi della fisica classica e di quella quantistica. L'autore del libro è James Kakalios docente di fisica all'Università del Minnesota.
Nelle sue spiegazioni Kakalios non intende dimostrare che il mondo dei supereroi contraddice la scienza moderna, garantendo ai protagonisti dei fumetti qualche eccezione miracolosa alle leggi naturali. Al contrario, egli utilizza esempi come i salti di Superman, la velocità di Flash, la telepatia del Professor X degli X-Men per mostrare le leggi fisiche da un inusuale punto di vista, coprendo in questa maniera diversi argomenti, inclusi meccanica, termodinamica, elettromagnetismo, fino al mondo dei quanti.
Quale legge fisica può spiegare la potenza devastante dell'onda energetica di Dragonball o l'incredibile curvatura del campo da calcio in Holly e Benji? Quali sono le caratteristiche fisiologiche necessarie per sopravvivere nel mondo postatomico di Ken il guerriero, che tipo di struttura molecolare ha il corpo iperflessibile di Rubber di One Piece o, ancora, come si può calcolare il quoziente intellettivo di Light Yagami di Death Note?
Il mondo dei manga giapponesi è popolato di personaggi estremi, con qualità straordinarie e mondi ai limiti del fantastico, eppure la fisica contemporanea ci insegna che nessun fenomeno è totalmente inspiegabile, o meglio, è quantomeno possibile provare a dare a tutto ciò che ci circonda una spiegazione scientifica. Ed è proprio quello che Andrea Delnegro fa ne La fisica dei manga. Combinando le sue due più grandi passioni, Delnegro spiega, con semplicità e uno stile ironico e brillante, leggi fisiche apparentemente incomprensibili, formule matematiche complicate e fenomeni naturali complessi, attingendo alle scene, ai colpi segreti e ai personaggi dei più celebri manga giapponesi.
Un viaggio originale, interessante e divertente tra scienza, immaginazione e anche un pizzico di follia, che mette a confronto due mondi apparentemente così diversi, ma in realtà con tantissimi punti in comune. Un libro per tutti: per gli appassionati di manga, un modo per avvicinarsi alla fisica; per gli appassionati di fisica, un modo per scoprire i manga.
Dopo i primi esperimenti con gli Introducing, più saggi illustrati che non racconti a fumetti sulla scienza, uno dei fumetti più efficaci dedicati alla scienza porta proprio la firma di Ottaviani che, sulle pagine di Un pensiero abbagliante, con l’apporto ai disegni di Leland Purvis, raccontò la vita di Niels Bohr, il maestro della Scuola di Copenhagen, la cui interpretazione della meccanica quantistica ha predominato durante i primi passi di questo nuovo approccio della fisica alla natura. Ottaviani, quindi, conosce molto bene i rischi nel racconto scientifico a fumetti: in particolare quello di cadere nella didattica e far sprofondare il lettore nella noia è sempre dietro l’angolo; grazie, però, a una narrazione a episodi (che ne costituisce anche un limite, come vedremo di seguito), accompagnata da disegni sintetici, il volume raggiunge lo scopo divulgativo senza tradire l’aspetto dell’intrattenimento.
La QED è stata sicuramente il suo più importante e famoso contributo alla fisica e alla scienza: a esso Feynman ha dedicato, soprattutto a partire dal 1978, buona parte della sua attività didattica e divulgativa. Molti dei passaggi del libro di Ottaviani e Leyland dedicati a questa strana teoria della luce e della materia sono tratti dal libro QED, che raccoglie un ciclo di conferenze sulla materia, così come altri sono invece tratti dai Sei pezzi facili e dai Sei pezzi meno facili: ci stiamo riferendo al capitolo QED in NZ o a QED in CA, dedicati alle lezioni tenute dal fisico in Nuova Zelanda e California. In questi passaggi, inevitabilmente, l’uso delle didascalie si fa predominante, e la lettura reclama un supplemento di concentrazione, per quanto supportata dall’apparato grafico, per larga parte ripreso da quello ideato dallo stesso Feynman. La sua collaborazione con il Progetto Manhattan, poi, è fedelmente riportata da Los Alamos dal basso, testo di una conferenza in cui il fisico ricorda quel periodo contenuto all’interno della raccolta di saggi Il piacere di scoprire, che ha il pregio di mostrare fedelmente la passione di Feynman per il gioco, la leggerezza e la scienza. E c’è, poi, il suo rivoluzionario discorso sulla miniaturizzazione, che si può leggere sempre su Il piacere di scoprire, fondamentale perché ha di fatto dato inizio alla ricerca nanotecnologica, grazie alla sfida che quel discorso aveva lanciato
Questo libro è una giusta miscela tra i supereroi e la fisica e permette, al lettore, di capire i fenomeni fisici,divertendosi.E' un ottimo libro per chi affronta per la prima volta questi argomenti.Inoltre l'autore trasmette un'idea del fenomeno fisico attraverso tanti esempi,i quali riescono ad innescare nella mente del lettore la giusta fantasia,fattore importante per chi studia materie scientifiche.
La fisica quantistica è la punta di diamante della scienza moderna, all base della nostra comprensione degli atomi, della radiazione e di molto altro, dalle particelle elementari alle forze fondamentali e al comportamento della materia. Ma da quando ne sono stati scoperti i fondamenti, da ormai un secolo, è anche una teoria estremamente problematica, attraversata da profondi disaccordi interni, strani paradossi e implicazioni spesso fantasiose. Che si tratti del paradosso del gatto di Schrödinger, allo stesso tempo vivo e morto, o della interpretazione per la quale il mondo non esiste indipendentemente dalle nostre osservazioni, la teoria della meccanica quantistica mette in dubbio i nostri assunti fondamentali sulla realtà.
2. Conoscenza di concetti e strategie per la loro applicazione in semplici problemi di meccanica e dinamica classica: oggetti solidi (puntiformi ed estesi) e fluidi3. Conoscenza di concetti di termodinamica e chimica-fisica4. Conoscenza di concetti di ottica, elettromagnetismo e fisica moderna: ottica geometrica, elettricità, magnetismo, onde elettromagnetiche, concetti di fisica quantistica
A1. Conoscenza di concetti, semplici applicazioni prevalentemente qualitative, e strategie di soluzione di semplici problemi di meccanica e dinamica classica relativi a fenomeni e oggetti di vita quotidianaA2. Conoscenza di concetti e loro semplici applicazioni qualitative di termodinamica e chimica-fisica relativi a fenomeni e oggetti di vita quotidiana
A3. Conoscenza di concetti e semplici applicazioni qualitative di ottica, elettromagnetismo e fisica moderna: ottica geometrica, elettricità, magnetismo, onde elettromagnetiche, concetti di fisica quantistica relativi a fenomeni e oggetti di vita quotidiana
1. Conoscenza di concetti, semplici applicazioni prevalentemente qualitative, e strategie di soluzione di semplici problemi di meccanica e dinamica classica: oggetti solidi (puntiformi ed estesi) e fluidi2. Conoscenza di concetti e loro semplici applicazioni qualitative di termodinamica e chimica-fisica3. Conoscenza di concetti e semplici applicazioni qualitative di ottica, elettromagnetismo e fisica moderna: ottica geometrica, elettricità, magnetismo, onde elettromagnetiche, concetti di fisica quantistica
- Lou Bloomfield, How things work - The physics of everyday life (J. Wiley, New York, 2001) e How everything works [Making physics out of the ordinary] (J. Wiley, New York, 2007)- Albert Einstein e Leopold Infeld, L'evoluzione della fisica (Bollati-Boringhieri, 1965)- Andrea Frova, La fisica sotto il naso (BUR, Milano 2006)- Monica Marelli, La fisica del tacco 12 (Rizzoli, Milano 2009) [Tutta la fisica che serve alle donne (e agli uomini che vogliono capire le donne]- Lawrence Krauss, La fisica di Star Trek (Longanesi, Milano 1998)- James Kakalios, La fisica dei supereroi (Einaudi, Torino 2005)- Peter Barham, The Science of Cooking (Springer, Berlino 2001)- Bruce Colin, Scherlock Holmes e i misteri della Scienza (Cortina Raffaello, 1997)Testi di metodologia didattica- C. Casula, I porcospini di Schopenauer' (Franco Angeli, 2003) [Sui metodi didattici e le metafore per l'apprendimento] 2b1af7f3a8